Acquisire autorevolezza episodio13 The Speaking moment podcast

Episodio 13 – 
Acquisire autorevolezza: 4 strategie per trasformare il tuo Public Speech in un capolavoro di persuasione!

Acquisire autorevolezza: come usare la retorica per rendere più credibile il tuo Public Speaking!

 

Acquisire autorevolezza in un determinato contesto può davvero permetterti di imprimere più forza al tuo messaggio.
Per scoprire come raggiungere questo importante obiettivo attingiamo all’antica arte della retorica!

La retorica è l’arte con la quale, grazie alla scelta delle parole e alla costruzione del discorso, puoi riuscire a convincere gli altri ad adottare il tuo punto di vista. È l’arte del dire, del parlare, e del persuadere con le parole.

Un tempo la retorica era una delle principali materie di insegnamento di ogni percorso di studio. Nelle più importanti città dell’impero romano e nelle aule universitarie fiorivano corsi di retorica, in cui si imparava come acquisire autorevolezza, come emozionare il pubblico e come sfruttare il ragionamento logico per persuadere il proprio pubblico di una certa idea!

Oggi non si insegna più nella scuole comuni, ma solo nelle più prestigiose università del mondo, come Harvard od Oxford, in cui  vengono formati i futuri leader politici che decideranno delle sorti del mondo.

 

Public Speaking: il giusto mix tra autorevolezza, sentimento & logica!

 

Il più grande maestro di questa affascinante, e purtroppo ormai desueta materia è Aristotele che, in questo contesto, ha individuato le 3 principali qualità necessarie a convincere un ascoltatore, o un qualsiasi pubblico, rispetto ad un argomento.

Noi siamo qui per condividere con te questi “segreti” millenari, e una buona notizia è che potrai applicarli con successo sia ai tuoi Public Speaking, e quindi all’arte dell’oratoria, sia ai tuoi discorsi scritti, compresi ad esempio quelli legati alle tue attività di marketing!

I 3 pilastri della retorica sono:

  • Ethos, la credibilità dell’oratore e la fiducia che suscita nel pubblico grazie all’autorevolezza che emana;
  • Pathos, l’abilità dell’oratore di suscitare e muovere emozioni e sentimenti nel pubblico;
  • Logos, il ragionamento logico che si cela dietro alle argomentazioni.

Un problema che abbiamo riscontrato in molti dei nostri clienti, ma che di certo d’ora in poi tu non farai, è che spesso, chi vuole persuadere qualcuno si concentra soprattutto su Logos. Questo è un errore poiché la razionalità è l’elemento del discorso che meno rafforza il carisma: tutti, infatti, con un po’ di preparazione possono costruire delle argomentazioni logiche!

 

Acquisire autorevolezza in ogni speaking moment in 4 semplici mosse: alla scoperta di Ethos

In questo articolo abbiamo deciso di parlarti di Ethos, e quindi di credibilità e autorevolezza, ma ricorda che, per essere persuasivo, il tuo discorso deve contenere tutti e 3 i pilastri che abbiamo appena elencato!

Parlando di Ethos andiamo ad esplorare i modi attraverso cui acquisire autorevolezza agli occhi del tuo pubblico.

Se il tuo pubblico non ti considera una fonte autorevole, nonostante la qualità dei tuoi contenuti, non ti darà nessuna attenzione, e non  prenderà quello che dici minimamente sul serio.

Acquisire una certa autorevolezza è  fondamentale: Robert Cialdini, un noto psicologo che ha studiato attentamente le dinamiche della persuasione, ha addirittura identificato, nel principio di autorità, una delle leve principali per convincere gli altri!

 

Regola n°1: racconta chi sei e perché la gente dovrebbe ascoltarti!

 

Per acquisire autorevolezza racconta una storia che faccia capire perché, e come, sei arrivato a sostenere il punto, o l’idea, che stai presentando.

Racconta di come sei arrivato a conoscere ciò che sai e fai in modo che siano chiari i tuoi titoli: la gente si sentirà rassicurata, e tu potrai conquistarli con maggiore facilità!

 

Regola n°2: usa il linguaggio del corpo a tuo favore, usa la tecnica “del faro”!

 

Per acquisire una certa autorevolezza prima ancora di aver iniziato il tuo Speech, prendi possesso del palco, e guarda negli occhi il pubblico in silenzio e sorridendo.

Quello che stai facendo è molto importante: stai dando una “dimostrazione di valore sociale”, stai dicendo “Io sono qui davanti a voi pronto a sostenere le mie idee”; “Non vi temo, e voi non avete niente da temere da me”.

 

Regola n°3: usa (bene) la tua voce!

 

La voce è un altro importantissimo elemento per acquisire autorevolezza. Fai pause strategiche quando parli, specie subito prima e subito dopo aver comunicato informazioni importanti. Uno dei più grandi errori degli oratori è quello di dire le cose tutto d’un fiato, senza pause: in questo modo non dai rilevanza a ciò che stai dicendo!

 

Regola n°4: via libera a citazioni e “case study”

 

Riporta testimonianze, casi e storie di persone che hanno provato quello che proponi tu, o citazioni di persone famose che sostengono quello che dici tu – Aristotele ti ricorda qualcosa? 😉 – . Cosa c’è di meglio di una fonte autorevole per diventare tu stesso autorevole?

 

Autorevolezza & Public Speaking: parlaci di te!

 

Cosa ne pensi di questi 4 punti appositamente studiati per aumentare la tua autorevolezza?

Prova a metterli in pratica, e facci sapere come è andata! Nel caso in cui tu non fossi ancora del tutto convinto, fidati: inserirli neI tuoi Public Speaking può davvero fare la differenza! Prova a usarli nei contesti in cui il tuo proposito è convincere qualcuno di un tuo punto di vista, e poi facci sapere com’è andata!

 

0 commenti