Episodio 08 –
I 10 segnali che rovinano il tuo Public Speaking svelando la tua insicurezza!
Speaking Moment & insicurezza: i segnali che possono svelarla!
Ci è spesso capitato, sia nel campo professionale che in quello personale, di notare una forte discrepanza tra quello che le persone trasmettono dal vivo e ciò che invece trasmettono nelle loro comunicazioni scritte, tra la loro sicurezza apparente e la loro insicurezza reale.
Persino professionisti affermati, che scrivono divinamente e godono di una certa fama, non hanno in realtà una forte leadership, e questo trapela nei loro incontri pubblici, a causa di piccoli ma potenti segnali involontari!
Il contenuto è ottimo, ma la performance non convince: l’insicurezza può rovinare il tuo discorso!
Chissà, magari è successo anche a te: durante un esame, un colloquio o con un nuovo cliente ti eri preparato alla grande, i tuoi contenuti erano perfetti, ma la tua performance si è poi rivelata scadente a causa di alcuni segnali involontari che il tuo pubblico ha però colto con chiarezza!
Non serve infatti essere laureati in psicologia sociale o aver visto la serie “Lie to me” per capirlo: quando una persona si comporta come fosse sicura senza esserlo, lo si nota subito!
Anche nel mondo animale – a cui, anche se spesso ce ne dimentichiamo, apparteniamo – vi sono infatti segnali che fanno capire se un soggetto, in un certa situazione, detenga il potere o sia in balia degli eventi, spaventato da ciò che sta vivendo!
Che la tua insicurezza sia effettiva o indotta dalla situazione, sarebbe comunque meglio evitare tutti quei segnali che la possano svelare, facendo perdere magia al tuo Speaking Moment!
Lo dice (anche) la scienza: i tuoi segnali corporei determinano come ti senti
Come abbiamo appena accennato, i segnali corporei vengono captati a livello istintivo, e questo è stato ampiamente dimostrato anche nel campo scientifico.
Amy Cuddy, famosa psicologa sociale, ha per esempio studiato la relazione tra il linguaggio del corpo e il potere/sicurezza e l’impotenza/insicurezza scoprendo che Il linguaggio del corpo influenza il modo in cui gli altri ci vedono, e può anche cambiare il modo di vedere noi stessi.
Amy, addirittura, ha dimostrato che le “posture di forza” possono influire sui livelli di testosterone e cortisolo nel cervello e possono quindi influire sulle nostre possibilità di avere successo!
Non ci credi? Clicca qui per scoprire la trascrizione di un suo interessantissimo discorso relativo all’esperimento che ha dimostrato la sua teoria, e qui per ascoltare il link al suo discorso TED sull’argomento!
I segnali verbali che svelano la tua insicurezza
Anche noi esseri umani, dunque, seguiamo le regole del regno animale, e le nostre espressioni di potere sono collegate all’espansione del corpo,e quindi a posture aperte e al prendere spazio.
Interessante, vero?
Scommettiamo che ora non vedi l’ora di scoprire quali siano i segali non verbali che trasmettono insicurezza, per evitare di usarli, e allora eccoli qui!
- Corpo e spalle chiuse,
- Piedi sulle punte (quando si è seduti),
- Assenza di contatto visivo,
- Disallineamento (essere orientato con le gambe in una direzione e con il busto in un’altra),
- Segnali di scarico di stress (grattarsi o accarezzarsi i capelli, picchiettare le dita),
- Usare le mani in modo inappropriato (giocare con qualcosa, metterle in tasca, nasconderle dietro la schiena).
… e quelli verbali!
- Uso frequente di intercalari,
- Eloquio troppo rapido,
- Assenza di pause,
- Mancanza di fiato dopo una frase.
La tua sfida per eccellere nel Public Speaking evitando di tradire la tua insicurezza
Come sempre, a questo punto, ti lanciamo la nostra sfida per migliorare i tuoi Speaking Moment!
Anche questa settimana, dovrai auto-osservarti: nei tuoi colloqui riesci ad individuare alcuni dei segnali che comunicano insicurezza agli altri? Prova e eliminarli, sostituendoli coi loro opposti, e facci sapere come è andata!
0 commenti